Casadamare di Teo Costantini

Vendita Immobili Lago di Como, Valtellina e Costa Adriatica d'Abruzzo

  • Home
  • In vendita
    • Tutti gli immobili
    • Lago di Como
    • Valtellina
    • Mare
    • Altre località / Estero
  • Terreni Edificabili, Rustici/Casali, Attività commerciali
  • Contatti
+39 335 68 95 749

Invia una mail a : info@casadamare.com
ITA | ENG | DEU

Casadamare di Teo Costantini

Vendita Immobili Lago di Como, Valtellina e Costa Adriatica d'Abruzzo

  • Home
  • In vendita
    • Tutti gli immobili
    • Lago di Como
    • Valtellina
    • Mare
    • Altre località / Estero
  • Terreni Edificabili, Rustici/Casali, Attività commerciali
  • Contatti
+39 335 68 95 749

News

Ricerca alcune caratteristiche

La riserva naturale del Pian di Spagna: un’oasi a due passi dal lago

Di

Teo Costantini

Pubblicato in Turismo Lago di Como Il Sep 29, 2014

Nelle immediate vicinanze della nostra sede centrale di Sorico si trova un’area di rara bellezza naturalistica: è la Riserva Naturale del Pian di Spagna, un’oasi protetta che offre a tutti gli amanti della natura la possibilità di trascorrere delle ore di pace immersi nel verde.

Istituita nel 1985, la riserva è nata con lo scopo di garantire un ambiente idoneo alla sosta e alla nidificazione degli uccelli migratori, di tutelare e mantenere le caratteristiche naturali e paesaggistiche della zona, di disciplinare e controllare l’accesso all’area per fini didattici e ricreativi e di adeguare le attività socio-economiche dell’area alle esigenze di conservazione dell’ambiente naturale. Si tratta di un’area pianeggiante di origine alluvionale situata alla confluenza di due vallate, la Valchiavenna e la Valtellina, e all’imbocco di due laghi, il Lago di Como e il Lago di Mezzola: proprio per questa sua posizione unica, incastonata tra le Alpi, il Pian di Spagna costituisce un luogo magnifico anche dal punto di vista paesaggistico.

La fauna che popola la riserva è variegata e abbondante: si passa dagli invertebrati ai pesci d’acqua dolce (trote, agoni, lavarelli, alborelle, carpe, anguille, lucci, persico, ecc.), dalle anatre ai cigni, dagli svassi ai gabbiani, dal martin pescatore al cormorano. Grazie a questa presenza diffusa di uccelli e altri animali, i 1586 ettari della riserva sono diventati uno dei luoghi più importanti in Italia ed in Europa per lo svernamento e la migrazione dei volatili. Non mancano nemmeno i mammiferi: tra gli animali a quattro zampe più diffusi nella riserva si possono osservare tassi, faine, lepri, volpi, cervi e caprioli. Il tutto è impreziosito dalla varietà di ambienti che si incontrano nella zona: oltre ai due laghi che la delimitano, sono presenti fiumi, torrenti, canali colatori, canaletti, stagni e pozzanghere, spiagge, aree urbane, zone coltivate, zone di canneto, boschetti e zone incolte. Così anche la flora della riserva risulta abbondante e diversificata.


Un’immagine del Pian di Spagna

Incluse nel territorio protetto sono anche delle importanti testimonianze storiche, in particolar modo il tempietto di S. Fedelino e il Forte di Fuentes: il primo è una chiesetta romanica del X secolo, mentre il secondo è una fortificazione militare di origine spagnola risalente al XVII secolo. Non più visibile, purtroppo, perché smantellata nel corso del Cinquecento è l’antica Torre di Olonio: si trattava di un fortino che sorgeva al confine tra gli attuali comuni di Gera e Sorico, costruito in epoca romana e tracciato nei documenti storici a partire dal XII secolo.

Chi fosse interessato a visitare ques’area potrà seguire diversi percorsi naturalistici predisposti dall’ente che gestisce la riserva, percorsi che sono consultabili nel dettaglio direttamente su questa pagina. Sono inoltre attivabili visite e corsi per le scolaresche.

Buona escursione!

 escursioni, fauna, flora, forte di fuentes, gera lario, Lago di Como, lago di mezzola, pian di spagna, scolaresche, sorico, tempietto di san fedelino, torre di olonio, uccelli migratori, valchiavenna, valtellina, visite guidate

Contattaci

    Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679

    Copyright © 2018 Casadamare | P.Iva 00826690141 | All Rights Reserved | Privacy Policy | Cookie Policy | Preferenza cookie

    Powered by TASoft

    Dal 3 Ottobre torna Morbegno in Cantina Rocca Calascio, un castello mozzafiato nel cuore d’Abruzzo

    Owning a home is a keystone of wealth… both financial affluence and emotional security.

    Suze Orman
    5th Marzo 2021 venerdì!
    Casadamare di Teo Costantini
    • Accedi
    Password Dimenticata?